Sei in: home

News

Eventi

 Si è tenuto il 18 maggio 2023 a Ostuni, presso la Sala Conferenze dell’Hotel Monte Sarago, il workshop internazionale "Rafforzare la cooperazione tra parchi ed aree protette dell’Adriatico Meridionale". L’evento è stato organizzato dal Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere nell’ambito delle attività di capitalizzazione del progetto europeo LASPEH “Low Adriatic Species and Habitats”, finanziato dal Programma Interreg IPA CBC Italia-Albania-Montenegro 2014/2020, e delle iniziative EUSAIR (Strategia UE per la Regione Adriatico e Ionica) 2022/2023.

Il workshop ha contributo a rafforzare la cooperazione tra i parchi e le aree protette di Puglia, Molise, Albania e Montenegro per la protezione di habitat e specie prioritari come la tartaruga Caretta caretta e l´avifauna migratoria, offrendo un’occasione di approfondimento sulle tematiche legate alla salvaguardia dell´ambiente e della biodiversità nell´area dell´Adriatico meridionale, attraverso la condivisione di esperienze e buone pratiche.

Dopo i saluti istituzionali da parte di Annarita Angelini (Presidente Parco Dune Costiere), Rocky Malatesta (Vicepresidente FEDERPARCHI), Angelo Pomes (Sindaco di Ostuni) e l’intervento di Mauro Novello (Coordinatore Segretariato Congiunto del Programma INTERREG IPA CBC Italia-Albania-Montenegro 2014/2020), il workshop si è articolato in quattro pannelli.

I primi due pannelli hanno trattato il tema dei parchi e delle aree protette del sud Adriatico nonché della cooperazione nel quadro della Strategia UE per la Regione Adriatico e Ionica (EUSAIR). Il terzo ed il quarto pannello hanno approfondito il tema delle specie e gli habitat prioritari dell´Adriatico meridionale, tra cui la Caretta caretta e l’avifauna migratoria. Esperti del settore hanno condiviso conoscenze ed esperienze, e presentato approcci innovativi, studi scientifici, strategie di gestione e buone pratiche adottate nei rispettivi paesi.

Il workshop ha previsto, inoltre, la firma di un protocollo d’intesa tra i parchi e le aree protette di Puglia e Molise. Tra i firmatari: il Parco Naturale Regionale Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo, la Riserva Naturale dello Stato/Area Marina Protetta di Torre Guaceto, il Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine, il Parco Naturale Regionale Litorale di Ugento, la Riserva Naturale dei Laghi di Conversano e Gravina di Monsignore, l’Autorità Ambientale della Regione Molise, Riserva Naturale Regionale “Palude La Vela”, l’Area Marina Protetta di Porto Cesareo e le Riserve Naturali Regionali del Litorale Tarantino Orientale.

"Esiste un grande interesse per il tema della biodiversità, della salvaguardia e della tutela ambientale. C´è anche un forte desiderio che le progettualità come LASPEH siano finalizzati a creare una rete di collaborazione, a trasferire know-how e a stabilire e potenziare buone pratiche che possano essere messe a disposizione dei partner e delle regioni del sud Adriatico. In queste regioni, infatti, possiamo osservare caratteristiche paesaggistiche e una biodiversità comune", ha commentato Annarita Angelini, Presidente del Parco Dune Costiere.

"Una giornata davvero importante qui ad Ostuni. Albania, Montenegro, Puglia e Molise si incontrano per scambiare le proprie buone pratiche sul tema di tutela delle biodiversità. Non è soltanto un incontro di esperti e tecnici ma anche di governance, con i politici e con la politica, e con Federparchi oggi presente per tracciare un nuovo percorso che non è solo quello legato alla questione della comparazione dei modelli, ma è quello legato ad uno sviluppo assolutamente vocato alla tutela degli ambienti, e al turismo sostenibile", ha commentato Rocky Malatesta, Vicepresidente FEDERPARCHI.

Sono intervenuti, tra gli altri, esperti e rappresentanti di: Agenzia Nazionale delle Aree Protette dell´Albania, Imprese Pubbliche per i Parchi Nazionali del Montenegro, Comune di Izola, EUSAIR Facility Point Slovenia TSG3/Pillar 3, Dipartimento per la protezione ambientale - Ministero del commercio estero e delle relazioni economiche della Bosnia-Erzegovina, Amministrazione Regionale delle Aree Protette RAPA Valona, Marine Institute/Croazia, Università di Scutari "Luigj Gurakuqi", Centro Fauna Manduria, e Società Ornitologica Albanese.

Il workshop, insieme alle attività di incoming del 17 maggio e del 19 maggio, ha favorito un´importante condivisione di conoscenze e la creazione di una rete di collaborazione tra i partecipanti provenienti da diverse nazioni e istituzioni. Le discussioni hanno contribuito ad individuare strategie comuni per la tutela dell´ambiente marino e delle aree protette lungo la costa dell´Adriatico meridionale. Inoltre, sono stati evidenziati i benefici della cooperazione transfrontaliera e della sinergia tra le diverse aree protette, al fine di promuovere la conservazione della biodiversità e uno sviluppo sostenibile nella regione.

 La giornata del 24 maggio è la festa dei Parchi e riserve naturali in Europa promossa da Europarc e il Parco delle Dune Costiere. La celebrazione della Giornata Europea dei Parchi si sviluppa su più giorni (detta anche "Settimana dei Parchi") con un incremento delle iniziative nelle aree protette.

Di seguito i link delle varie iniziative:

https://maderabike.com/tour/bike-tour-delle-masserie/

https://maderabike.com/tour/bike-tour-dellolio/

https://maderabike.com/tour/bike-tour-del-parco/

https://www.facebook.com/events/564717942475565/?ref=newsfeed

Fotografia e Video per la conoscenza e la divulgazione del Paesaggio

Nella settimana europea dei Parchi, l’iniziativa voluta da Europarc la Federazione a cui aderiscono i Parchi e riserve naturali in Europa, un modo per avvicinare i cittadini e i visitatori alla conoscenza di questi luoghi di biodiversità, di flora e fauna, luoghi di benessere naturale e ambientale dove vivere la bellezza dei nostri Paesaggi.

Al fine di dare a questo appuntamento un valore simbolico significativo e dare evidenza di questa Bellezza il Parco delle Dune Costiere intende lanciare una iniziativa che partirà nel mese di Giugno 2023. Si tratta di una rassegna fotografica aperta a professionisti e ad amatori e una di video digitale che i visitatori e turisti nel Parco avranno registrato con le loro telecamere, finalizzato a creare un repertorio di immagini per la campagna di comunicazione che il Parco promuoverà con materiali divulgativi di vario genere (manifesti, calendari, brochure, ecc.).

La raccolta di questi materiali nelle due sezioni porterà ad una mostra fotografica dove una giuria qualificata valuterà la qualità dei lavori che avranno al centro la tematica ambientale, la cura del paesaggio, il rapporto fra natura ambiente e cultura dei luoghi e delle tradizioni. Nei prossimi giorni sarà pubblicato un bando con le modalità di partecipazione. Le immagini si potranno inoltrare ad una e mail dedicata a cui si accederà dal sito del Parco delle Dune Costiere.

Gent.m*,

nell’ambito del progetto di Cooperazione Territoriale Europea LASPEH PLUS “Low Adriatic SPEcies and Habitats PLUS”, finanziato dal Programma INTERREG V-A Italy-Albania-Montenegro 2014-2020, il Consorzio di Gestione del Parco Naturale Regionale “Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo” ha il piacere di invitarLa al workshop in oggetto, dedicato al rafforzamento della cooperazione tra i parchi e le aree protette del Sud Adriatico, e ad un confronto sul tema della tutela della biodiversità, con una particolare attenzione alla Strategia Europea per la Regione Adriatico e Ionica (EUSAIR), grazie all’organizzazione dell’evento nell’ambito delle iniziative dell’anno di Presidenza EUSAIR della Bosnia-Erzegovina 2022/2023. Il workshop si terrà il giorno Giovedì 18 Maggio 2023 presso la Sala Conferenze dell’Hotel Monte Sarago di Ostuni a partire dalle ore 09.30, come da programma in allegato. Per la registrazione all’evento è richiesta la compilazione di un apposito form al seguente link: https://forms.gle/LnjW9PfgW51kajDw5 selezionando l’opzione in presenza o on-line, entro il 16 maggio 2023 alle ore 13:00. Con l’occasione vi porgo i migliori saluti. Il Direttore del Parco Michele Lastilla

Locandina evento

Istanza di manifestazione di interesse per la partecipazione alla selezione di un esperto nel settore:’urbanistico e paesaggistico ambientale’ nella Giunta Esecutiva del Consorzio di gestione provvisoria del Parco Naturale Regionale “Dune Costiere da Torre Canne a Torre S. Leonardo

> Scarica Avviso (.pdf)

> Scarica Istanza (.doc)

Martedì 28 marzo, alle ore 17, nella sala consiliare del Comune di Fasano, si terrà l’incontro pubblico intitolato “Il ruolo del Parco delle Dune Costiere per la valorizzazione turistica del paesaggio”.  

L´incontro verterà sulla condivisione delle iniziative del biennio 2023/25 che l’Area Naturale Protetta del Parco Dune Costiere ha in animo di programmare per contribuire alle strategie di sviluppo sostenibile del territorio, in collaborazione con il Comune di Fasano e con il coinvolgimento attivo e propositivo delle associazioni e degli operatori economici del territorio.

Omaggio ai custodi dell’agricoltura tradizionale ed eroica dei nostri territori più belli: il 10 marzo 2023 è nato ad Arezzo l’Associazione dei Paesaggi Rurali di Interesse Storico, PRIS nel suo acronimo. Dalle Colline Vitate del Soave (VR) agli Oliveti terrazzati di Vallecorsa (FR), dal paesaggio della Bonifica Leopoldina in Valdichiana (AR) ai limoneti di Amalfi (SA), dalle Colline di Conegliano Valdobbiadene paesaggio del Prosecco Superiore (TV) al Paesaggio Agrario della Piana degli Oliveti Monumentali di Puglia (BR), dalle Terre di Gresta (TN) al  Paesaggio policolturale del Mandrolisai i vigneti di Atzara e Sorgono (NU), dal Paesaggio della bonifica romana e dei campi allagati della piana di Rieti (RI) fino ai muretti a secco che contraddistinguono le coltivazioni tradizionali sull’Isola di Pantelleria (TP), passando per la Fascia olivata tra Assisi e Spoleto (PG) e il paesaggio policolturale di Trequanda (SI): 25 dei 27 paesaggi rurali storici iscritti al Registro Nazionale si sono costituiti ufficialmente in Associazione. 

L’iniziativa arriva a seguito del primo Congresso dei Paesaggi Rurali di Interesse Storico tenutosi a Firenze nell’autunno del 2021 e della firma del Protocollo di Intesa firmato a Roma, presso il MiPAAF, a luglio 2022 tra tutti gli enti rappresentanti dei singoli territori. Alla guida dell’Associazione in qualità di presidente Patrizia Lusi in rappresentanza del Paesaggio agrario di olivastri storici del Feudo di Belvedere, in Puglia. Nel direttivo, insieme alla Lusi, dieci membri del Coordinamento Nazionale individuati ad assicurare un’equa rappresentatività geografica e di “genere”. Il funzionamento del nuovo ente del terzo settore sarà garantito da una Segreteria dedicata afferente alla Cattedra UNESCO “Paesaggi del patrimonio agricolo” diretta dal Prof. Mauro Agnolettiin qualità di Chairholder.

In termini di mission, l’Associazione PRIS darà voce a quell’agricoltura espressione delle nostre radici culturali intrinsecamente legate al territorio e all’opera dell’uomo in una prospettiva di tradizione che può guidare la transizione glocale sostenibile a livello ambientale, economico e sociale. Un nuovo organismo che si porrà, pertanto, come interlocutore istituzionale a livello regionale e nazionale auspicando nonché rivendicando il mantenimento, la tutela e la promozione del patrimonio agricolo di tipo tradizionale partendo dal riconoscimento dell’opera dei custodi così come protagonisti dei territori: gli agricoltori. 

I 25 paesaggi storici rappresentano altrettanti esempi di agricoltura sostenibile a testimoniare l’interrelazione armonica tra uomo e natura basata sulla reciprocità capace di farsi motore di sviluppo dell’economia locale. Numerosi i prossimi appuntamenti che vedranno protagonista la neo-costituita Associazione tra cui un evento pubblico di livello nazionale da organizzarsi ad Amalfi (SA) entro l’anno. 

Presa d´atto della non disponibilità del primo classificato in graduatoria e richiesta di disponibilità al secondo classificato per la nomina del nuovo Direttore del Parco.

> Scarica la determina (.pdf)

Assunzione di n.01 dipendente con rapporto di lavoro a tempo determinato per anni due. Categoria D Direttore del Parco Determina approvazione verbali di gara e graduatoria

> Determina

> Verbale 1

> Verbale 2

> Verbale 3

PARCO NATURALE REGIONALE "Dune costiere da Torre Canne a Torre S. Leonardo" - e-mail PEC parcodunecostiere@pec.it