Sei in:
News
In suoli ad alta salinità - molto aridi soprattutto nel periodo estivo - prospera la steppa salata mediterranea, ambiente estremo condizionato dalla presenza di acqua marina, dove proliferano organismi al limite delle possibilità biologiche, che riescono a sopportare grandi variazioni del bilancio idrico dell´intero ecosistema. All´interno del Parco le steppe salate mediterranee si incontrano principalmente intorno ai fiumicelli retrodunali - favorite dal ristagno idrico - e si presentano con due tipologie: il salicornieto e il giuncheto.
Il salicornieto cresce nei fanghi salati che si formano in inverno su depositi di sedimenti invasi dall´acqua di mare, che d´estate, prosciugandosi, lascia affiorare croste saline. È caratterizzato da una vegetazione a prevalenza di Salicornia glauca.
Il giuncheto è frequente, invece, su suoli a minor ristagno idrico, dove dominano il Giunco nero comune e la Piantaggine crassulenta; altre specie interessanti che si riscontrano in questo habitat sono il Limonio comune e il Limonio virgato.
Newsletter
Social
Aziende certificate CETS
Ente Parco
Link