Sei in:
News
A tutela del paesaggio degli uliveti secolari e del suo olio nelle masserie del Parco si produce olio extravergine biologico recante sull’etichetta la menzione speciale “da oliveti secolari di Puglia” ai sensi dell’art. 7 della L. R. n.14 del 2007, norma che prevede una serie di misure a tutela degli ulivi monumentali. Tale menzione mira alla tutela del paesaggio agrario degli olivi secolari attraverso la valorizzazione dell’olio extravergine di oliva ottenuto dalle piante monumentali. Attorno a questa idea è sorta una Comunità di olivicoltori i quali hanno condiviso i principi della tutela del paesaggio agrario, della biodiversità, dell’agricoltura biologica e della legalità. Questo progetto di promozione dell’olio degli ulivi secolari vede la collaborazione, al fianco degli olivicoltori, dell’azienda agricola dell’Istituto Agrario Pantanelli di Ostuni, della cooperativa Libera Terra Puglia, di Slow Food ed della cooperativa di produttori biologici di Alce Nero.
Anche altri progetti hanno messo insieme una pluralità di attori operanti a vario titolo nelle aree rurali degli oliveti millenari, per valorizzare il sistema delle risorse ambientali, culturali e produttive del territorio es: Strada dell’Olio DOP Collina di Brindisi, Strada del Parco Agrario degli Olivi Secolari, Bioitinerario della Via Traiana, Comunità degli oliveti monumentali di Puglia.
Newsletter
Social
Aziende certificate CETS
Ente Parco
Link